L’Ase e L’Anutel insieme per la formazione ed il supporto ai Comuni della Sardegna
Il 24 febbraio presso la sala Anfiteatro della Regione Sardegna si è svolta una giornata formativa sull’accertamento e la riscossione delle entrate tributarie e patrimoniali dei comuni.
27 Febbraio, 2025
2 minuti

Nell’esercizio della sua funzione di supporto ai Comuni, l’Ase ha prestato la propria collaborazione per la realizzazione dell’evento organizzato dall’Anutel e incentrato su “Accertamento e riscossione delle entrate tributarie e patrimoniali dei comuni”, rivolgendosi non solo ad amministratori e dipendenti degli enti locali, intervenuti numerosi, ma anche agli esperti tributari dell’Ase; tutti hanno avuto modo di confrontarsi con la relatrice Dott.ssa Cristina Carpenedo, una dei maggiori esperti nazionali della materia, Direttrice scientifica di SMART 24 TRIBUTI LOCALI del Sole 24 ore.
I lavori sono stati coordinati dal dott. Pietro Nurra, componente della giunta esecutiva dell’Anutel che ha portato i saluti del presidente Francesco Tuccio. La dott.ssa Stefania Masala, Direttore Generale dell’Ase, ha illustrato le principali funzioni dell’agenzia nel supporto ai comuni, evidenziando come i dati e le elaborazioni dell’Osservatorio sulla finanza e la fiscalità locale, messi a disposizione attraverso il proprio sito internet in formato open data, consentiranno ai Comuni e a tutti gli attori pubblici coinvolti, di assumere in modo più consapevole e scientificamente orientato le decisioni in tema di politiche fiscali.
E’ stata l’occasione per avviare una collaborazione duratura con l’Anutel, considerato il più importante organismo nazionale di supporto ai Comuni per l’assistenza tecnico-giuridica in materia di tributi locali grazie alla sua trentennale esperienza.
La costruzione del quadro esigenziale dei comuni per ciò che attiene la formazione e il supporto in materia di entrate e fiscalità è oggetto di un questionario che l’Agenzia ha inviato a tutti i comuni e che costituirà la base per le future attività dell’ASE in tale ambito.
Ultimo aggiornamento
27 Febbraio, 2025